Le tematiche delle collezioni di cartoline postali del museo sono molto varie e contemplano il gatto in tutti i campi possibili immaginabili:
nel ritratto,
nel disegno e nella fotografia,
nelle tradizioni popolari,
nelle fiabe e leggende,
nei contesti militari,
nella caricatura e nella satira,
nei messaggi augurali: Natale, Pasqua, Buon Anno, San Valentino, Compleanni, Onomastici, ecc.
Il ruolo del gatto nelle cartoline illustrate si è modificato nel tempo, dapprima
ha un carattere pedagogico ed educativo poi man mano diventa più mondano ed celebrativo ed il gatti si accostano a belle donne e ai bambini o a personaggi famosi.
Il Museo possiede cartoline di cultura e provenienza diversa e costantemente mira ad accrescere le sue raccolte creando nuove sezioni.
Il nucleo più affascinante è senza dubbio quello della produzione tedesca di fine Ottocento fino alla I Guerra Mondiale, affiancato da quelle di produzione francese dei primi 20 anni del Novecento.